...in cui la stanchezza è infinita...eppur non ho ancora cominciato a lavorare....in cui tutto sembra faticoso, anche un "mamma, mi leggi un libro".....in cui vorrei rinchiudermi e isolarmi dal mondo e avere solo silenzio intorno a me.....di quelle sere in cui spero che una tisana e un libro risolvano qualcosa....
.....notte....
mercoledì 21 agosto 2013
martedì 20 agosto 2013
Lavori di fine luglio
Prima di partire per le vacanze ho impegnato i miei lunghi pomeriggi nella preparazione di unguenti e creme con le erbe, creme che ho poi portato in vacanza come piccoli doni e creme che ho tenuto a casa nella dispensa pronte per l'inverno.
Il primo ad essere prodotto è stato l'oleolito di vaniglia e calendula. Ho voluto mixare la pianta della calendula dalle proprietà calmanti, lenitive e addolcenti con il profumo inebriante delle stecche di vaniglia. Sono molto contenta di quest'olio perché i fiori utilizzati provengono, per la prima volta, dal mio giardino magico!
Questo oleolito l'ho poi utilizzato come base per altri unguenti...come ad esempio quello semplice alla calendula e tea tree, utilizzatissimo in vacanza con le scottature solari( il marito ne sa qualcosa!)
Ho poi creato per un'amica che me lo aveva chiesto e poi anche per noi, un unguento "vaporub" ideale per il raffreddore e la tosse, da spalmare sul petto e sulla schiena quando la congestione nasale è forte. La ricetta l'ho presa da vari siti internet, qui e qui,....è comunque una ricetta molto diffusa sul web...io l'ho modificata un pochino soprattutto nelle quantità, perché l'unguento era indirizzato ai bimbi di tre quattro anni e sempre leggendo le varie ricette si consigliava di diminuire le quantità degli olii essenziali per i bambini.
- 20 gr olio di cocco
- 20 gr burro di karitè
- un pezzettino di cera d'api pari a 5 gr circa
- 10 gocce o.e. di lavanda
- 10 gocce o.e. di eucalipto
- 5 gocce o.e. di tea tree
- 3 gocce o.e. di chiodi di garofano
- 3 gocce o.e. di rosmarino
- 3 gocce o.e. di cajeput
E poi è stata la volta dell'olio di Iperico che al mio ritorno dalle vacanze ho ritrovato così, di un bel rosso intenso
Queste sono state le mie attività di fine luglio, per festeggiare un po' in anticipo Lughnasad, la festa del raccolto.....e voi cosa avete fatto nei vostri pomeriggi d'estate?
Un abbraccio
Il primo ad essere prodotto è stato l'oleolito di vaniglia e calendula. Ho voluto mixare la pianta della calendula dalle proprietà calmanti, lenitive e addolcenti con il profumo inebriante delle stecche di vaniglia. Sono molto contenta di quest'olio perché i fiori utilizzati provengono, per la prima volta, dal mio giardino magico!
Questo oleolito l'ho poi utilizzato come base per altri unguenti...come ad esempio quello semplice alla calendula e tea tree, utilizzatissimo in vacanza con le scottature solari( il marito ne sa qualcosa!)
- 20 gr burro di karitè
- un pezzettino di cera d'api pari a 5 gr circa
- 10 gocce o.e. di lavanda
- 10 gocce o.e. di eucalipto
- 5 gocce o.e. di tea tree
- 3 gocce o.e. di chiodi di garofano
- 3 gocce o.e. di rosmarino
- 3 gocce o.e. di cajeput
E poi è stata la volta dell'olio di Iperico che al mio ritorno dalle vacanze ho ritrovato così, di un bel rosso intenso
Queste sono state le mie attività di fine luglio, per festeggiare un po' in anticipo Lughnasad, la festa del raccolto.....e voi cosa avete fatto nei vostri pomeriggi d'estate?
Un abbraccio
lunedì 19 agosto 2013
Ispirazioni del lunedì
Oggi, Lunedì ho voglia di ispirazione e di nuove idee per la casa e dopo aver girovagato per il web soprattutto sul mitico Pinterest ho trovato delle idee per utilizzare il mio nuovo acquisto:la mini serra dell'Ikea.
Era da un po' che la volevo....sulle riviste country spesso la si vede in tante vesti e tanti colori....quella dell'Ikea è piuttosto economica, 15,50 euro a dispetto di altre che costano molto di più.
Io, per ora, l'ho utilizzata per mettere i libri da cucina ma vorrei, quest'inverno, riempirla con le piantine grasse.....
....ma guardate qui quali possono essere gli altri suoi utilizzi....
Era da un po' che la volevo....sulle riviste country spesso la si vede in tante vesti e tanti colori....quella dell'Ikea è piuttosto economica, 15,50 euro a dispetto di altre che costano molto di più.
Io, per ora, l'ho utilizzata per mettere i libri da cucina ma vorrei, quest'inverno, riempirla con le piantine grasse.....
....ma guardate qui quali possono essere gli altri suoi utilizzi....
domenica 18 agosto 2013
Ferie d'agosto
Prendo in prestito il titolo di un noto film di Paolo Virzì degli anni '90 per ridarvi il benvenuto, care amiche di blog. Sono tornata, le nostre ferie sono finite anche se sarò a casa dal lavoro ancora per due settimane, il marito tornerà al lavoro già domani. Avevo promesso di portarmi dietro il pc, di scrivere post, postare foto ma niente....il pc l'ho lasciato a casa, complice il fatto che avevamo troppe valigie! e poi le vacanze sono vacanze! va bene un'occhiata ad internet, per dare uno sguardo alle ultime notizie, fare qualche saluto agli amici su facebook oppure controllare la meta di una gita però proprio mettersi a scrivere post in vacanza.....non ne avevo proprio voglia!!
Inoltre le vacanze sono passate così, in un soffio e senza neanche troppo raccontare.....ospiti degli zii del marito giù in Puglia abbiamo passato le giornate tra un tuffo al mare, una mangiata di spaghetti allo scoglio, lezioni di cucina pugliese per me da parte della zia, gite a Grottaglie, Alberobello, Oria ecc, shopping sfrenato di ceramiche e piastrelle per la nostra nuova casetta, (poche)pagine di un buon libro, qualche sferruzzamento.......insomma le vacanze per noi quest'anno sono state proprio all'insegna dello staccare la spina....anche il più piccolo dei nostri neuroni lo abbiamo lasciato riposare.....e devo dire che per quanto sia una persona attiva che di solito si annoia a fare vacanze di questo calibro quest'anno ci voleva proprio.....dopo la grande stanchezza e il mio esaurimento della scorsa estate, il super lavoro (quasi)da sola in negozio quest'inverno e tutti gli scleri annessi, il trasloco in primavera.....ci volevano proprio due settimane di nulla e di dolce far niente!
Quindi vi lascio con qualche foto della nostra vacanza!
Buon inizio di settimana a tutti!
Inoltre le vacanze sono passate così, in un soffio e senza neanche troppo raccontare.....ospiti degli zii del marito giù in Puglia abbiamo passato le giornate tra un tuffo al mare, una mangiata di spaghetti allo scoglio, lezioni di cucina pugliese per me da parte della zia, gite a Grottaglie, Alberobello, Oria ecc, shopping sfrenato di ceramiche e piastrelle per la nostra nuova casetta, (poche)pagine di un buon libro, qualche sferruzzamento.......insomma le vacanze per noi quest'anno sono state proprio all'insegna dello staccare la spina....anche il più piccolo dei nostri neuroni lo abbiamo lasciato riposare.....e devo dire che per quanto sia una persona attiva che di solito si annoia a fare vacanze di questo calibro quest'anno ci voleva proprio.....dopo la grande stanchezza e il mio esaurimento della scorsa estate, il super lavoro (quasi)da sola in negozio quest'inverno e tutti gli scleri annessi, il trasloco in primavera.....ci volevano proprio due settimane di nulla e di dolce far niente!
Quindi vi lascio con qualche foto della nostra vacanza!
Buon inizio di settimana a tutti!
Etichette:
Diario,
famiglia,
mare,
vacanze,
vita familiare
venerdì 26 luglio 2013
LeggiAmo Luglio
Anticipo di qualche giorno l'appuntamento con LeggiAmo perché domenica sera partiremo per le vacanze e pur portandomi dietro il portatile non so quando e se riuscirò ad essere costante a scrivere dei post (il tutto dipende da quanto tempo libero mi lascerà la belva!!).
Comunque, bando alle ciance, nel mese di Luglio ho letto solo un libro e mezzo:
- "La ladra di coralli" di Rebecca Stott sezione ISTINTO
E' un romanzo-giallo ambientato nella Francia post napoleonica. Il protagonista è un giovane ricercatore di Edimburgo che lascia la sua terra per andare a studiare e lavorare nel prestigioso gruppo di ricerca del professor Cuvier. La sua vita però sarà sconvolta dall'incontro con una ladra molto affascinante, Lucienne che lo coinvolgerà in mille avventure mettendo a repentaglio la sua vita e la sua carriera.
Ho trovato questo romanzo un po' lento nella prima parte ma poi subito dopo molto coinvolgente. Molto interessanti sono anche i capitoli di inframezzo dove viene narrata la parte storica del romanzo ossia l'arrivo di Napoleone a Sant'Elena dove affronterà il suo esilio.
-Ancora in lettura ( e mi sa che ci rimarrà per un po' di tempo, data la sua lunghezza!): "I pilastri della terra" di Ken Follett sezione ALFABETO lettera F:
Per ora posso solo dire che è molto coinvolgente e quindi verrà in vacanza con me!
Buone letture estive a tutti!
Comunque, bando alle ciance, nel mese di Luglio ho letto solo un libro e mezzo:
- "La ladra di coralli" di Rebecca Stott sezione ISTINTO
E' un romanzo-giallo ambientato nella Francia post napoleonica. Il protagonista è un giovane ricercatore di Edimburgo che lascia la sua terra per andare a studiare e lavorare nel prestigioso gruppo di ricerca del professor Cuvier. La sua vita però sarà sconvolta dall'incontro con una ladra molto affascinante, Lucienne che lo coinvolgerà in mille avventure mettendo a repentaglio la sua vita e la sua carriera.
Ho trovato questo romanzo un po' lento nella prima parte ma poi subito dopo molto coinvolgente. Molto interessanti sono anche i capitoli di inframezzo dove viene narrata la parte storica del romanzo ossia l'arrivo di Napoleone a Sant'Elena dove affronterà il suo esilio.
-Ancora in lettura ( e mi sa che ci rimarrà per un po' di tempo, data la sua lunghezza!): "I pilastri della terra" di Ken Follett sezione ALFABETO lettera F:
Per ora posso solo dire che è molto coinvolgente e quindi verrà in vacanza con me!
Buone letture estive a tutti!
mercoledì 24 luglio 2013
Raccolta dell'iperico
Anche quest'anno è arrivato il momento della raccolta dell'Iperico, quest'erba favolosa che io amo moltissimo.
In realtà andrebbe raccolta a cavallo del 24 giugno, San Giovanni, infatti l'Iperico è anche chiamato Erba di San Giovanni.
Nelle campagne di mio nonno cresce moltissimo e la scorsa settimana, complice una visita ai nonni, ne ho raccolto un bel mazzo.
Un tempo era mio nonno che lo raccoglieva e lo lasciava essiccare all'ombra del portico e poi ne faceva l'olio con cui ci curava quando avevamo qualche ferita o bruciatura, escoriazione. Infatti sono queste le proprietà dell'oleolito di Iperico.
Mercoledì scorso, in campagna, sono scesa nel "bricco" di mio nonno (così si chiama la discesa dietro la casa in piemontese dove una volta mio nonno aveva un bell'orto e le viti) e sorpresa, ho rivisto il luogo che avevo "sognato" durante un viaggio sciamanico fatto quest'inverno in uno dei miei seminari. Gli alberi, una piccola radura e all'ombra tantissime piante di Iperico. All'inizio mi sentivo un po' titubante ad arrivare lì dove c'erano le piante: c'era un fosso e l'erba alta e avevo paura di farmi male, ma dietro di me mia mamma tenendo per mano Tommaso, mi incitava a proseguire: quello era il mio luogo, dove era apparso il mio animale totemico, la lupa con i suoi piccoli, quello era il mio luogo magico o di "potere". La sensazione mentre raccoglievo l'Iperico era alquanto particolare, magica. Tutto attorno a me pullulava di vita e mi sentivo quasi inglobata in una nuvola piena di energia. Le voci di mia mamma e Tommy mi apparivano lontane, come se io fossi in un altro mondo.....
Il mio mazzo di Iperico
Arrivata a casa ho messo a seccare l'Iperico all'ombra e in seguito ho messo i fiori in un barattolo con l'olio. Ora attendiamo un mesetto prima che l'olio si faccia di un bel rosso!
i fiori di Iperico e quelli di malva
l'Iperico al sole
In realtà andrebbe raccolta a cavallo del 24 giugno, San Giovanni, infatti l'Iperico è anche chiamato Erba di San Giovanni.
Nelle campagne di mio nonno cresce moltissimo e la scorsa settimana, complice una visita ai nonni, ne ho raccolto un bel mazzo.
Un tempo era mio nonno che lo raccoglieva e lo lasciava essiccare all'ombra del portico e poi ne faceva l'olio con cui ci curava quando avevamo qualche ferita o bruciatura, escoriazione. Infatti sono queste le proprietà dell'oleolito di Iperico.
Mercoledì scorso, in campagna, sono scesa nel "bricco" di mio nonno (così si chiama la discesa dietro la casa in piemontese dove una volta mio nonno aveva un bell'orto e le viti) e sorpresa, ho rivisto il luogo che avevo "sognato" durante un viaggio sciamanico fatto quest'inverno in uno dei miei seminari. Gli alberi, una piccola radura e all'ombra tantissime piante di Iperico. All'inizio mi sentivo un po' titubante ad arrivare lì dove c'erano le piante: c'era un fosso e l'erba alta e avevo paura di farmi male, ma dietro di me mia mamma tenendo per mano Tommaso, mi incitava a proseguire: quello era il mio luogo, dove era apparso il mio animale totemico, la lupa con i suoi piccoli, quello era il mio luogo magico o di "potere". La sensazione mentre raccoglievo l'Iperico era alquanto particolare, magica. Tutto attorno a me pullulava di vita e mi sentivo quasi inglobata in una nuvola piena di energia. Le voci di mia mamma e Tommy mi apparivano lontane, come se io fossi in un altro mondo.....
Il mio mazzo di Iperico
i fiori di Iperico e quelli di malva
l'Iperico al sole
Etichette:
autoproduzione,
campagna,
Diario,
Iperico,
magia,
piante medicinali
giovedì 18 luglio 2013
Shopping on line Du pareil au meme!
In questi giorni di saldi ho comprato diverse cosette a Tommy soprattutto per prepararci all'imminente partenza per il mare che sarà fra una settimana....pantaloncini, costume da bagno, cappellino, canottiere fresche e t-shirt colorate..... Qualcosina l'ho acquistata su questo sito qui Du Pareil au meme.....un esempio??? Questo paio di bermuda a quadretti turchesi e bianchi....
Sono di un bel cotone molto fresco e il colore a quadretti mi sembra un po' retrò!
Avevo già acquistato molte cose dal negozio Dpam ddella mia città perché i prodotti sono ad un buon prezzo e la qualità è ottima.....i modelli poi sono proprio particolari e le stampe originali....
Andate a curiosare qui, troverete tante cosette colorate per l'estate dei vostri bimbi!
Sono di un bel cotone molto fresco e il colore a quadretti mi sembra un po' retrò!
Avevo già acquistato molte cose dal negozio Dpam ddella mia città perché i prodotti sono ad un buon prezzo e la qualità è ottima.....i modelli poi sono proprio particolari e le stampe originali....
Andate a curiosare qui, troverete tante cosette colorate per l'estate dei vostri bimbi!
Iscriviti a:
Post (Atom)